Il buon sonno è uno dei pilastri fondamentali per poter ottenere un benessere psicofisico, migliora le attività cerebrali e contribuisce a vivere meglio e ad affrontare con più serenità gli avvenimenti. Il sonno rigenera l’organismo preservandolo. Se la qualità del sonno dipende molto da come si vive durante il giorno (dal tipo di alimentazione, dall’attività fisica, dallo stress lavorativo… ), fondamentale è sicuramente l’ambiente notte. La camera può essere considerata un vero e proprio sistema, di cui fanno parte elementi diversi: l’aria che vi si respira (deve avere infatti la giusta temperatura e il giusto grado di umidità), l’atmosfera, data dalle scelte d’arredo e dai colori presenti, il letto ma, soprattutto un materasso di alta qualità, come RIGEL.
Una delle prime regole è quindi quella di cercare di avere ritmi di sonno-veglia regolari.L’ideale sarebbe dormire per 7-8 ore, perché i cinque cicli completi di sonno di cui ha bisogno l’organismo umano per riposare durano circa 90 minuti ciascuno. Ci sono però persone che dormono meno, per esempio soltanto 4-5 ore per notte, e che si svegliano riposate: le si può considerare “brevi dormitori” e non hanno bisogno di cambiare il loro stile di vita. Importante, poi, per rispettare i propri bioritmi, alzarsi sempre alla medesima ora, anche il fine settimana.
A cena è consigliabile consumare pasti leggeri, evitando i cibi molto grassi e preferendo invece quelli ricchi di vitamine ed enzimi (come frutta e verdura) e quelli che favoriscono il relax, come per esempio il latte, il riso, i legumi. Da evitare la sera sono anche gli alcolici, che accrescono la produzione dell’eccitante adrenalina, così come il caffè, il tè o il fumo, poiché stimolano il sistema nervoso e quindi possono ostacolare il rilassamento e il conseguente riposo. Meglio quindi tornare agli antichi rimedi,
come bere una tisana un’ora prima di andare a letto.
Nelle ore serali vanno preferite attività soft, per esempio una lettura, l’ascolto della musica, una pacata conversazione con amici e familiari, evitando di praticare sport o attività fisiche impegnative: l’acido lattico che si produce durante l’attività fisica crea eccitazione e ha bisogno di 3-4 ore per essere smaltito, per questo è meglio svolgere l’attività fisico/sportiva il mattino o comunque prima delle ore serali.
Altrettanto importante è dormire in un ambiente confortevole, ordinato e ben aerato. Per la camere da letto consigliano tinte rilassanti anziché toni accesi, per diffondere un effetto di serenità e tranquillità, indispensabili al rilassamento.